Rennes, la “capitale” della Bretagna
Chi pensa alla Bretagna pensa subito agli affascinanti borghi e ai fari a picco sull’oceano, immagini famose in tutto il mondo di questa pittoresca regione della Francia.
È proprio in Bretagna che vogliamo portarvi per il vostro prossimo viaggio, e in particolare in una città che vi stupirà per la sua estrema raffinatezza (e non solo). Rennes, è considerata la “capitale” della Bretagna, ed è un centro dall’immenso fascino d’altri tempi, capace di conquistare dal primo momento.
A poca distanza dalle coste dell’Oceano Atlantico, Rennes è una città tutta da… passeggiare, scoprendo a piedi luoghi che la rendono una piccola opera d’arte a cielo aperto. Attraversata da due fiumi, l’Ile e la Villaine, e custodita ancora oggi dalla sua antica cinta muraria che le conferisce un irresistibile aspetto medievale, è impossibile non lasciarsi ammaliare dallo charme squisitamente bretone che emana ad ogni angolo.
La visita di Rennes parte necessariamente dal centro storico, il nucleo più antico e carico di luoghi emozionanti: passeggiando tra le sue strade sembra di trovarsi in un dipinto vivente, grazie alla presenza delle tradizionali case a graticcio con il legno bene in vista sulle facciate. La pavimentazione lastricata delle strade e i colori luminosi dei suoi edifici non fanno che accrescere la sensazione di essere in un mondo d’altri tempi, di quelli che difficilmente pensavate di trovare al di fuori delle pagine di un libro (delle fiabe). È sempre nel suo centro storico che si trovano tanti localini dove gustare un buon bicchiere di vino – rigorosamente francese – e le gustose specialità della gastronomia locale. Un must tutto da assaggiare? Le galette e le crepes, che a Rennes sono la punta di diamante culinaria e che vengono proposte in tante ricette nei numerosi bistrot e ristorantini del centro.
La Francia è una terra nota per le sue cattedrali: dalla famosissima Notre Dame di Parigi passando per quelle di centri come Strasburgo e Chartres, Rennes non fa in questo senso eccezione. La sua cattedrale è un capolavoro architettonico, che colpisce soprattutto all’interno grazie alla presenza dell’ampia finestra con le vetrate, che illumina gli interni della chiesa in modi diversi – e sempre incredibilmente scenografici – ad ogni ora del giorno. Di chiesa in chiesa, dopo aver visitato la cattedrale non mancate di fare un salto alla Chiesa di Notre Dame en Saint Melaine; è del resto impossibile non notarla, grazie alla statua della Vergine Maria che sovrasta la facciata dell’edificio e che svetta alta nel cielo con i suoi ben sei metri d’altezza.
Le chiese, il centro storico, le case: tutto a Rennes parla d’arte, e lo fa anche all’interno delle sale del Museo delle Belle Arti con la ricca collezione di capolavori artistici e quella di reperti archeologici provenienti dal mondo Romano, etrusco, egizio e greco.
Una curiosità per chiudere il nostro viaggio a Rennes: considerata non solo una delle più belle città della Francia ma anche tra le più vivibili, ha accolto nel suo caldo abbraccio anche dei nomi illustri. Nel suo carnet, infatti, compaiono lo scrittore Milan Kundera e il filosofo Paul Ricoeur, figure entrambe legato all’antica università di Rennes (il primo come docente, il secondo come studente.
Loro se ne sono innamorati, e scommettiamo che neanche voi riuscirete a restare impassibili di fronte alla sua magica bellezza!
Crediti Foto
Rennes_151480559 à lenisecalleja.photography / Shutterstock, Inc.