Non solo è la capitale storica del Giappone, ma è anche il suo “reliquiario”. Stiamo parlando di Kyoto, la città della regione Kansai (ci troviamo nella grande insola di Honshu) che ben si confà a una visita di stile ed eleganza.
Con il suo clima mite, favorito da colline che la proteggono dagli eccessi delle temperature in tutto l’anno, Kyoto può registrare temperature calde o fredde, ma mai afose o ghiacciate, ed è per questo che è una delle città dove è più forte la presenza dei Sakura, gli immancabili alberi di ciliegio che decorano i panorami cittadini.
Kyoto è antichissima, poiché fu fondata dal 50° imperatore del Giappone, Kammu, in una zona così favorevole, ricca dal punto di vista naturale e mite che fu inizialmente chiamata proprio “Heian Kyo”, ovvero capitale della tranquillità e della pace. Nonostante ciò, Kyoto ha conosciuto anche molte sollevazioni, spesso violente, contro il potere imperiale, come la ribellione di Hamaguri del 1864, dopo la quale l’allora imperatore Mutsuhito decise di abbandonare definitivamente Kyoto e trasferire la corte imperiale, e dunque la capitale dell’Impero Giapponese, nella città di Tokyo, dov’è tuttora. L’aver scampato pressoché indenne le terribili ferite della Seconda guerra mondiale (anche se era Kyoto l’obiettivo iniziale delle bombe atomiche degli americani), ha permesso alla città di conservare intatto il suo ricchissimo patrimonio di storia, arte, monumenti e tradizioni che la rendono incredibile per i turisti.
Tra i luoghi da visitare assolutamente a Kyoto c’è il Palazzo Imperiale, con le sue architetture lignee che richiamano i metodi di costruzione originali del Giappone. Da scoprire anche i Giardini, un luogo dove regna la calma e la pace “zen” tipica di questi luoghi, e che si trovano proprio affiancati alla fu casa dell’Imperatore del Sol Levante.
Parlando di zen, e della filosofia buddhista, non si può dimenticare una visita al Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro situato all’interno del Tempio di Rokuon-ji. Tutto ricoperto da questa brillante decorazione in oro, è una pagoda a tre livelli che si affaccia. Qui si possono ammirare i monaci buddhisti mentre pregano, e si può anche partecipare a seminari, conferenze e momenti di meditazione. Ricchi di bellezze storiche anche il Santuario di Iwashimizu e il Tempio Enryaku-ji, mentre se volete scoprire un’atmosfera autentica ma diversa, il consiglio è quello di passeggiare lungo le strade di Gion, il quartiere delle geishe. Questa figura tipica della cultura nipponica, una entraîneuse le cui funzioni sono spesso confuse, è ancora oggi molto presente a Kyoto, mentre nel resto del Giappone tende progressivamente a scomparire. Se amate lo shopping, proprio a Gion potrete trovare gli splendidi servizi da tè e le porcellane giapponesi, con bellissimi disegni realizzati a mano.
Città dai prezzi contenuti e dai servizi urbani incredibilmente efficienti, a Kyoto si trovano due linee di metropolitana e una importante stazione ferroviaria dalla quale transitano sia i treni regionali che i treni Shinkansen. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Osaka, che distano meno di 100 chilometri dal centro città.
L'articolo Kyoto, l’antica capitale del Giappone proviene da Fashion News Magazine.