Ad una trentina di chilometri da Bari, poco distante da Alberobello, dalle famose Grotte di Castellana e Fasano, nel cuore della Costa dei Trulli, si trova la cittadina pugliese di Polignano a Mare, su uno sperone roccioso sul mar Adriatico.
Un luogo che è stato protagonista di una delle canzoni pilastro della musica italiana: Volare, dell’indimenticabile Domenico Modugno, che mostra il simbolo di questa cittadina in cui si può essere immersi nel blu dipinto di blu, per i colori del mare e del cielo che sembrano confondersi.
Il centro storico presenta meravigliose costruzioni medievali, famoso già in epoca romana e preserva di questo periodo un antico ponte. L’ Arco Marchesale è l’accesso privilegiato al borgo antico, si può scorgere ancora il ponte levatoio, del quale restano le catene. Sono molteplici i monumenti, come la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Sant’Antonio o l’Abbazia di San Vito, che si intervallano alle casette bianche.
Polignano a Mare non si caratterizza soltanto per le sue incantevoli spiagge, ma anche per i suoi tesori culturali, come la Casa dell’Orologio, che durante il Medioevo era sede dell’Università e ancora oggi ospita l’Orologio, ancora funzionante, che si attiva grazie alla carica manuale della proprietaria dello stabile. Sarete colpiti dal monumento dedicato a Modugno a due passi dal mare, tanto amato dal celebre cantautore. La piazza Aldo Moro è la location preferita per ogni tipo di eventi che animano Polignano a Mare che scandiscono la vita della cittadina tra manifestazioni e sagre.
Questa deliziosa cittadina vi catturerà per le sue spiagge meravigliose che vengono incontro a tutti i gusti: rocciose, sabbiose e si erge su un’imponente scogliera, nella quale si infrangono le acque limpidissime del suo mare che è stato pluripremiato con il riconoscimento Bandiera Blu. La flora, la fauna e i paesaggi unici di questa zona, tipici del Mediterraneo, rendono Polignano a Mare, una meta imperdibile tutta da scoprire. Oltre il ponte che sovrasta la spiaggia di Cala Porto è possibile notare uno degli angoli più suggestivi della città, che non si potrà fare a meno di immortalare. Questa costa è una delle più belle, circondata dalla natura, presenta piccolissimi ciottoli bianchi conosciuta anche col nome di Lama Monachile per la presenza del ponte. Si può raggiungere percorrendo una serie di scalini ricavati dalla roccia, immersi in una folta vegetazione. Attraversando l’arco Marchesale si giunge al centro storico, in cui perdersi tra vicoletti in cui si possono trovare negozi, ristoranti per degustare l’ottima cucina locale.
A sud di Polignano si trova una spiaggia sabbiosa più piccola, con una torre difensiva che domina la scogliera, aprendosi ad una sconfinata distesa di mare turchese. Si tratta di Cala Incina, battuta principalmente dai pescatori, amena e immersa in una natura selvaggia, collocata tra Polignano e Monopoli. Poco distante dalla statua di Domenico Modugno e per gli appassionati dei tuffi non può mancare un momento di relax a Cala Grottone, che sorge in un’insenatura tra due rocce a picco sul mare. Per una fuga romantica, la meta ideale è la spiaggia di Ponte dei Lapilli, per dolci coccole e total relax in una cornice davvero mozzafiato.
Cala Cavallo, si caratterizza per la sua sabbia finissima ed è la più idonea per le famiglie, con servizi balneari, di ristorazione, e un porto turistico, distante solo 50 metri. Un altro luogo bimbo friendly è la spiaggia di San Vito, con l’abbazia e la torre difensiva. La spiaggia di Porto Contessa, sabbiosa e con un mare limpido, tra scogliere e casette bianche caratteristiche della Puglia è una location molto pittoresca, con un panorama da sogno. Cala Fetente, con la sua isoletta, è un vero e proprio paradiso, insieme a Cala Paura. Non ci si lasci ingannare dal nome, anche se particolare, è in realtà, un luogo molto romantico e suggestivo.
L'articolo Nel blu dipinto di blu di Polignano a Mare: la Puglia da amare! proviene da Fashion News Magazine.