Quantcast
Channel: Viaggi – Fashion News Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 104

Gorizia, una grande eleganza di confine

$
0
0

gorizia castello_02 fvg

Gorizia, una grande eleganza di confine

È una delle città che riesce a rispecchiare al meglio il carattere unico della regione di appartenenza: Gorizia, la bella del Friuli Venezia Giulia, presenta tutte le peculiari caratteristiche che rendono unica nel suo genere questa straordinaria terra di confine.

A due passi dalla Slovenia, il Friuli Venezia Giulia regala al turista città, paesaggi, storie e tradizioni che nascono dall’incontro di due culture, italiana da un lato e mitteleuropea dall’altro.

Luoghi che hanno, dunque, una doppia anima, che presentano affascinanti contrasti che si riflettono nell’architettura delle sue città, tra le quali spicca per eleganza proprio Gorizia, come hanno sottolineato anche gli appassionati viaggiatori di PaesiOnLine .

Posta alla confluenza della valle dell’Isonzo e quella del Vipacco, incanta con uno charme di classe e sobrio al tempo stesso, impreziosito dalla cornice naturale in cui è inserita. Il primo incontro con la città si ha a partire dal suo maestoso castello, che si trova nella parte alta della città e che è difficile non notare data la sua struttura decisamente massiccia. Ciò che colpisce del castello di Gorizia, tuttavia, va oltre la semplice architettura: sono tantissimi i turisti che arrivano in città e che non vedono l’ora di salire sulla cima del castello per ammirare uno dei panorami più speciali d’Europa. Grazie, infatti, alla sua posizione sopraelevata, le viste che si hanno dal castello non temono paragoni e, se da un lato spaziano sulla rigogliosa natura italiana, basta voltare lo sguardo per trovarsi di fronte agli altrettanto suggestivi scenari sloveni. Una doppia vista che, da sola, vale il viaggio a Gorizia.

Gorizia_422018341

Una volta ammirato per bene il castello e il panorama, è tempo di riscendere ‘a valle’ per esplorare ogni angolo del centro storico di Gorizia, dove dominano eleganti palazzi signorili affacciati su dolci strade acciottolate e scorci che non temono lo scorrere del tempo. Dalle numerose chiese custodite nel centro della città, come la Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano e quella di Santo Spirito, e naturalmente quella dedicata a Sant’Ignazio che è uno dei simboli di Gorizia, è facile capire quanto l’architettura sia riuscita in città a dare prove e risultati semplicemente magnifici.

Durante un soggiorno a Gorizia c’è una tappa che nessun turista dovrebbe perdersi, in quanto rappresenta un caso unico nel suo genere. Se non avete mai sentito parlare di Piazza della Transalpina, sappiate che se è uno dei luoghi più consigliati della città non è solo per il suo aspetto notevole. La piazza, infatti, riveste una funzione molto importante, quella di costituire un autentico punto di confine tra l’Italia e la Slovenia. Un ruolo di grande responsabilità testimoniato sia dal suo nome, che la dice lunga sul compito che è chiamata ad assolvere, sia da una targa presente nella piazza stessa. Una linea di confine, e nemmeno tanto sottile, che separa l’Italia dalla Slovenia, Gorizia da Nova Gorica (il centro sloveno che dalla bella città del Friuli Venezia Giulia dista davvero pochi passi).

Gorizia è un centro dalla spiccata raffinatezza, che ammalia senza esagerazioni e che conquista anima e cuore con semplicità, ma è anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di meravigliose zone naturali (e non solo) della regione. Le colline intorno alla città, verdissime e ricoperte da vigneti, sono attraversate da vere e proprie strade del vino, perfette per un itinerario a contatto con la natura ma che non rinunci al gusto. Un itinerario perfetto per un week end d’autunno da vivere in grande stile!

Crediti Foto

Gorizia_422018341 – Lev Levin / Shutterstock.com

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 104

Trending Articles