Per un fine settimana alternativo, PaesiOnLine consiglia una meta che, forse, potrebbe sembrare insolita, ma che si rivelerà una vera sorpresa: Oslo.
Se pensando alla Norvegia la prima idea che viene in mente è quella di una natura selvaggia e incontaminata, Oslo sovvertirà ogni aspettativa, mostrando come sia possibile ottimizzare il tempo visitando (anche avendo a disposizione solo un weekend) una città così ricca di attrazioni, punti di interesse e svaghi come la capitale norvegese.
Il centro storico di Oslo è un concentrato di punti di interesse e attrazioni da visitare, come il Duomo, il Parlamento Norvegese e il Teatro Nazionale. Un’altra tappa che merita una visita è la Galleria Nazionale che custodisce al suo interno opere di inestimabile valore di artisti del calibro di Van Gogh, Renoir, Picasso, Cezanne e Munch.
![](http://www.fashionnewsmagazine.com/web/wp-content/uploads/2017/10/thumbnail_Oslo01-1000x667.jpg)
Imperdibile un tour alla Fortezza di Akershus che si trova su un promontorio con una vista privilegiata sul porto, anche questo un importante punto di interesse, insieme al Municipio di Oslo, all’interno del quale si tiene il rito dell’attribuzione del Premio Nobel per la Pace.
Aker Brygge è un pontile che ospita un grandioso centro commerciale che offre numerosi ristoranti in cui poter degustare e assaporare piatti tipici, tra questi, il celeberrimo salmone affumicato.
Emblema della città di Oslo e davvero coinvolgenti sono i musei delle navi vichinghe e del folklore norvegese, in cui respirare e comprendere appieno la cultura di questa incredibile terra. A proposito di navi, per chi vuole ripercorrere il viaggio della nave polare che è rimasta nella storia per il suo percorso per l’Artide e l’Antartide, il museo Fram è sicuramente il luogo più indicato.
Altri musei degni di nota sono il Museo dello sci e la Torre del Trampolino, ma bisogna assolutamente ritagliarsi del tempo per passeggiare presso il Parco Vigeland, rinomato per la presenza di 300 statue in bronzo e marmo, immortalate nelle pose più stravaganti e bizzarre.
Dal 2002 il Palazzo Reale Norvegese ha aperto le sue porte al pubblico ed è possibile visitare i luoghi della famiglia reale e simbolo della storia norvegese dal 1814. È il luogo in cui il Re presiede il Consiglio di Stato, organizza cene ufficiali e ospita i capi di stato stranieri in visita a Oslo.
Passeggiando nella zona di Tjuvholmen ci si sente come in uno scenario futuristico, in cui si può notare una perfetta commistione di stili architettonici diversi che ben si inseriscono con gli spazi esterni creando grandi spazi di aggregazione.
Un altro esempio di design norvegese è l’Opera House, in cui si trova il Norvegian National Opera and Ballet, con una sala della musica tra le più belle al mondo. Si tratta di un edificio mastodontico e maestoso che può contenere oltre duemila persone. Di fronte al teatro, al centro della baia si trova un’installazione di vetro: “She lies”, opera di un’artista italiana, che ricorda un veliero che solca il mare.
![](http://www.fashionnewsmagazine.com/web/wp-content/uploads/2017/10/thumbnail_Oslo02-1000x563.jpg)
Oslo sa offrire il meglio di sé anche in fatto di divertimenti e svaghi! Poco distante dalla città (circa a 10 km) il TusenFryd, un parco divertimenti che vi farà provare l’adrenalina vera delle sue rocambolesche montagne russe e altre attrazioni mozzafiato. Se si preferisce emozioni più pacate e vuole godere le bellezze del paesaggio circostante, è preferibile una mini-crociera tra i fiordi.
Il centro della città ha un’ampia offerta di di negozi: dalle boutique di lusso e alta moda di Grünerløkka, attraverso i negozietti e i grandi magazzini di Karl Johans Gate … gli appassionati di shopping non avranno che l’imbarazzo della scelta.
Percorrendo il fiume Akerselva si trovano tantissimi bar, ristoranti e pub che animano le serate, adatte ad ogni stagione, con un design ricercato e di tendenza. I locali più rinomati e sono il Gloria Flames, con un programma sempre fitto di eventi, il QBA sempre in sold out ed il famoso jazz club Blà con vista sull’Akerselva. Degne di nota in zona Grünerløkka anche Møllergata e Torggata sempre animate durante la notte.
Oslo, forse, potrà sembrare, inizialmente una scelta estrema per il suo clima rigido e le sue temperature non proprio accoglienti, ma la cortesia dei suoi abitanti saprà avvolgere e riscaldare, mostrando il calore di questa terra, spesso, associata ai fiordi, alla Lapponia o a Capo Nord.