Quantcast
Channel: Viaggi – Fashion News Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 104

Un fine settimana a Bled: il gioiello della Slovenia tra benessere e natura

$
0
0

Il suo nome italiano è Bleda, quello tedesco Veldes, in sloveno, meglio conosciuta come Bled.

Si tratta di un borgo che sembra ripreso dalle fiabe, con un’atmosfera fuori dal comune, incastonato tra le pendici delle maestose delle Alpi Giulie, sulla parte nord-occidentale della Slovenia, meta molto frequentata e amata da visitatori provenienti dall’Austria, dalla Germania, dall’Italia, anche durante il periodo estivo.

Una delle principali attrattive di questa cittadina è proprio il suo lago, ampio circa 2 km, che può vantare dei colori che incantano e comprendono le più intense sfumature del turchese, facendo risaltare l’isola omonima, posta al centro di questo specchio d’acqua, che custodisce la Chiesa dell’Assunzione della Vergine.

La leggenda narra che Bled fosse il luogo della dea Ziva, dell’amore e che la chiesa, simbolo di Bled, sia stata edificata dopo un’accesa lotta tra cristiani e pagani per ottenere l’amore di Bogomilla, principessa pagana che si è convertita al cristianesimo. Una visita al campanile, alto 50 metri, dà una vista speciale sul paesaggio fiabesco che si trova tutt’intorno.

Non mancano anche le bellissime fonti termali, per trascorrere dei momenti di puro relax e benessere in un’oasi di pace e serenità. Quest’area era una delle principali del nord ovest della Slovenia e sono state collegate direttamente alle piscine e ai centri benessere degli alberghi di lusso che sono nati negli anni con l’incremento del turismo. Per iniziare al meglio un’escursione a Bled, non può assolutamente mancare un giro del lago verso l’isolotto, una piccola gemma incastonata al centro di questa cornice incantevole, facilmente raggiungibile con una barchetta a remi.

Un altro punto di interesse di questa località è il castello, che si trova a circa 600 metri di altitudine e domina la valle. Questo edificio è stato restaurato e ristrutturato più volte. All’interno delle sale si possono ammirare delle mostre d’arte e il museo di archeologia che mostra la storia più antica di Bled, anche grazie ai resti rinvenuti nell’area del lago e dei dintorni. Uno dei momenti migliori per visitare il castello è durante il periodo esitivo, in occasione del Festival medievale, che mostra figuranti, artigiani, falconieri, arcieri e cavalieri in armatura che fanno rivivere l’atmosfera di tempi lontanissimi, ma sempre coinvolgenti.

Il centro di Bled è ricco di monumenti e percorsi storici che sono dedicati a poeti, scienziati e uomini di cultura che hanno dato lustro alla cittadina e hanno divulgato storie, canti, tradizioni orali della cultura di Bled.

Il Parco Nazionale di Triglav è uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’area montana delle Alpi Giulie, con una natura incontaminata e selvaggia, in uno scenario da favola. Il parco offre diversi scenari naturali, anche con la caratteristica fauna di marmotte, stambecchi e grifoni. Il parco è molto apprezzato dagli sportivi perché è la meta ideale per gli escursionisti, gli appassionati di alpinismo, corsa, parapendio, volo con il deltaplano, peca e golf. Il rischio di annoiarsi, sicuramente, non è quello che si corre! Uno spettacolo imperdibile è il trionfo della natura che in ogni stagione colora con differenti tinte e suggestioni il paesaggio circostante rendendolo una tavolozza di vita sempre diversa ed emozionante.

Il lago si può gustare anche non attraversandolo, lungo i variopinti sentieri che lo circondano, che si tingono di nuances argentate durante il periodo invernale, di tinte più accese durante l’autunno che si esalta in un tripudio di colori in primavera e in estate.

L'articolo Un fine settimana a Bled: il gioiello della Slovenia tra benessere e natura proviene da Fashion News Magazine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 104

Trending Articles