Nel periodo più romantico dell’anno, dedicato all’amore e alle coppie, una meta che coniuga luoghi incantevoli di estrema bellezza e una cornice naturale quasi incontaminata è la Baviera.
Si può definire una delle regioni più fiabesche d’Europa e uno dei percorsi più importanti che attraversa questa regione è proprio la Strada Romantica, un nome che fa ben presagire chi è alla ricerca di luoghi perfetti per una “fuga d’amore”.
Tra i borghi, che sono piccole gemme preziosa che costellano questa regione tedesca, si trova Rothenburg ob der Tauer , un favoloso borgo dipinto, con una suggestiva atmosfera medievale.
![](http://www.fashionnewsmagazine.com/web/wp-content/uploads/2018/02/thumbnail_Rothenburg02.jpg)
Passeggiare per le vie di questo paesino è un’esperienza che fa perdere il senso del tempo, trasportando in una dimensione sognante.
Nella piazza principale di Rothenburg, la Marktsplatz, il cuore vivo della città, spicca un imponente edificio che si caratterizza per la sua doppia architettura, il Rathaus (il municipio), che risale al XIII-XIV sec se ci si riferisce alla parte gotica che si trova sul retro, mentre la facciata anteriore, di età rinascimentale è del XV secolo. La gradinata di questo monumento è diventata un luogo di ritrovo per i giovani e di ristoro per i turisti che vengono ad ammirare il centro di Rothenburg.
Un’attrazione imperdibile è la Ratstrinkstube, la locanda del consiglio cittadino, nella quale si trovano più orologi che scandiscono il tempo fino alla sera. Ogni giorno dalle 11 alle 15 ci sono delle figure animate che fuoriescono dalle finestrelle dell’orologio, vengono raccontate alcune scene chiave della “leggenda del Meistertrunk”, risalente al periodo della Guerra dei Trent’anni. La leggenda narra che il sindaco riuscì a tener testa all’arrivo di 60.000 soldati, semplicemente offrendo un calica di vino. Il conflitto si sarebbe risolto in una sfida tra il generale cattolico e il sindaco della città è riuscito a salvare Rothenburg dall’assedio e i suoi funzionari da morte certa, bevendo tutto d’un sorso il boccale di vino.
Un altro monumento imperdibile per chi visita la cittadina è la St. Jakobskirche, la chiesa è una delle tappe del celeberrimo Cammino di Santiago di Campostela, al suo interno si trova una pala d’altare in legno, intagliata nel Cinquecento, di grande pregio, dal maestro Riemenschneider. Le sue torri campanarie sono visibili da ogni punto della città e, spesso, sono un vero e proprio punto di riferimento.
![](http://www.fashionnewsmagazine.com/web/wp-content/uploads/2018/02/thumbnail_Rothenburg03.jpg)
Le atmosfere di Rothenburg sono magiche tra storia e favola e questa città ha ispirato molti scrittori, artisti, per la sua incredibile bellezza e per essere uno degli unici esempi di architettura tedesca autentica sopravvissuta anche alle ferite della Seconda Guerra Mondiale.
Le Stadtmauer proteggono ancora la città, estendendosi per tre chilometri e sono diventate emblematiche e sono transitabili a piedi. Tra le porte più belle da vedere, ci sono la Klingentor e la Galgentor.
In questa cittadina si trovano anche numerosi musei, tra i più importanti ci sono il Museo medievale del Crimine (Kriminalmuseum), il Reichsstadtmuseum (il museo imperiale di Rothenburg), deliziosi e adatti a grandi e piccini sono il Museo Teddy Bear e il famoso Negozio di
Natale di Kaethe Wohlfahrt che custodisce una vera e propria esposizione di giocattoli natalizi, alcuni risalenti anche al XVII, XVIII e XIX secolo, per rivivere la magia delle feste natalizie e la gioia di ritornare bambini in ogni momento dell’anno
L'articolo Rothenburg ob der Tauer: la “favola tedesca” rivive sulla Strada Romantica proviene da Fashion News Magazine.